Per cromoterapia, si intende l’uso del colore per guarire gli squilibri di alcuni disturbi fisiologici attraverso il colore. Le onde dello spettro visibile sono potenti strumenti terapeutici se applicati al corpo e può essere applicata in modo universale a tutti problemi di squilibrio del corpo umano.
Il ricercatore P. Ghadiali Dinshah battezzò ”terapia spettro cromatica” la terapia che prevede l’utilizzo dei colori sulle ghiandole.+
La cromoterapia è l’impiego dei colori per scopi terapeutici.
Sin dai tempi più remoti sono noti gli effetti dei colori sull’organismo e la conseguente possibilità di curare alcuni malessere mediante il loro impiego. Già gli Egizi, 2500 anni avanti Cristo, impiegavano i colori a scopi religiosi e terapeutici.(es: placavano l’ansia con pietre verdi e curavano la scarlattina con pietre rosse.) In India, dove l’impiego delle gemme ha una lunghissima tradizione, ci sono testimonianze anteriori al 2000 a.C. sull’uso dei cristalli, per curare alcune malattie ponendole a contatto con la pelle, in corrispondenza dell’organo da curare. Nel Medioevo l’impiego terapeutico, mistico e religioso dei colori lo vediamo nelle grandi cattedrali dalle imponenti vetrate ornate da rosoni policromi. In questo periodo S:Ildegarda di Bingen scrisse un’opera incentrata su questo tema e ricco di ricette che usavano gemme e colore. Con il XIX secolo Edwin Babitt portò a una dimensione scientifica l’uso del colore in medicina, ed ideò una lampada munita di filtri che utilizzava soprattutto in psichiatria. IL medico italiano Ponza introdusse in un ospedale psichiatrico ” camere monocromatiche per tentare di risolvere i problemi emozionali ai pazienti cin disturbi mentali. Il medico tedesco Felix Deutsch perfezionò le camere monocromatiche inserendovi alcuni cristalli per cambiare il colore dominante della luce. L’influenza della cromoterapia nella nostra vita oggi è ormai accertata, ogni colore possiede un’azione terapeutica determinata, in quanto le rispettive lunghezze d’onda si sintonizzano con i diversi organi e con le affezioni di cui essi possono soffrire. Per godere della sua funzione benefica dobbiamo individuare quello migliore per noi in quel particolare momento della nostra esistenza. Il medico e filosofo persiano Abu’Ali al-Husain Ibn Sina (980-1037) meglio noto come Avicenna, nella sua opera più importante, IL LIBRO DELLA GUARIGIONE, parla dell’importanza terapeutica della luce e dei colori. Anche i chakra sono influenzati dai colori: radice, sacro, plesso solare, cuore, gola, corona, terzo occhio. {C}{C}
I colori non sono altro che vibrazioni della luce di diverse lunghezze d’onda, e non stupisce che il colore sia elemento fondamentale nell’impiego delle pietre e dei cristalli a scopo terapeutico.
Influenza dei colori sulle ghiandole
Colore | Ghiandola | |
ROSSO | Fegato | |
ARANCIONE | Tiroide, Ghiandole mammarie | |
GIALLO | Coroide (membrana dell’occhio) | |
LIMONE | Pancreas, timo | |
VERDE | Ipofisi | |
BLU | Epifisi | |
INDACO | Paratiroidi | |
VIOLA | Milza | |
MAGENTA | Surreni, Prostata | |
SCARLATTO | Testicoli, ovaie |
DESCRIZIONE DEI COLORI (relativi anche al carattere)
Rosso
E’ il colore del fuoco, del sangue, degli slanci vitali e dell’azione. Chi lo ama è ottimista, deciso, impulsivo, combattivo, competitivo, passionale, entusiasta, estroverso, autonomo. Cerca il prestigio e vuole dominare, ha bisogno di affermarsi professionalmente. Il temperamento è molto vivace, con una gran voglia di agire, coraggioso, cerca di vivere pienamente ogni attimo, fa tutto il possibile per affermarsi ricercando una posizione di primo piano. Prende le sue decisioni senza tentennare e lavora con vigore e potenza esecutiva. Dotato di un’intelligenza pratica e spirito di sacrificio. Questo colore possiede un’energia “molto calda”.
E’ il colore con le maggiori caratteristiche di penetrazione dello spettro visibile.
Il rosso è legato al fuoco delle passioni, dell’amore ma anche della guerra. E’, inoltre, associato all’istinto, al desiderio e alla sessualità.
Il rosso rappresenta una condizione fisiologica di stimolo ed eccitazione, i suoi effetti sull’organismo sono: agisce sul cuore aumentando il numero dei battiti e quindi la circolazione sanguigna, alza la pressione arteriosa, aumenta la frequenza respiratoria, stimola l’attività nervosa e ghiandolare, attiva il fegato, i nervi sensitivi e tutti i sensi.
Per il suo potere decongestionante serve nelle forme dolorose croniche quindi sui muscoli per aumentare la tensione o per cicatrizzare i tessuti, sui polmoni risolvendo catarri e stati congestizi.
I suoi effetti sulla psiche sono di energia fisica, evocazione del fuoco, pericolo, distruzione.
Arancione
E’ il colore dell’ottimista ad oltranza, della persona sincera e aperta. Per natura è allegro e vivace, il suo atteggiamento è in genere brillante, positivo ed energico. Il modo di ragionare è semplice, chiaro e lineare, molto coerente, affabile, abitualmente loquace, estroverso e socievole. Apprezza in pieno la vita, esprimendo sempre e ovunque coraggio, spontaneità e buonumore, ottimi i rapporti con gli altri. Rispetta tutti ed è dotato di grande umanità, ha sempre bisogno di conoscere ed essere coinvolto da interessi diversi
E’ un colore “caldo” ed è il risultato della combinazione dei raggi rossi e gialli.
Trovandosi a metà strada tra questi due colori, ha un’azione riscaldante, rallegrante ed energetica, ma non eccitante come il rosso né elettrica come il giallo.
Questo colore ha un’azione liberatoria sulle funzioni fisiche e mentali e ha un grosso effetto di integrazione e di distribuzione dell’energia.
Gli effetti dell’arancione sull’organismo: ha una forte azione stimolante sulla ghiandola tiroide; è antispastico (ottimo per contratture e crampi muscolari); non aumenta la pressione del sangue ma stimola il battito cardiaco e la capacità di espansione dei polmoni; ottimizza l’attività della milza.
In cromoterapia l’arancione viene utilizzato spesso in sostituzione del rosso quando si vuole evitare una stimolazione troppo vigorosa.
I suoi effetti sulla psiche: induce serenità, entusiasmo, allegria, voglia di vivere, aumenta l’ottimismo, la positività dei sentimenti, la sinergia fisica e mentale. E’ utile in caso di apatia, depressione, pessimismo, paura, nevrosi, psicosi. Stimola l’appetito per cui è un antianoressico.
Giallo
E’ il colore del sole, dell’oro, dell’allegria, della felicità e della fantasia, caldo, gaio, tonico, dinamico, creativo. Rappresenta l’ottimismo, l’intelligenza, la saggezza, la parola. Chi lo ama ha un carattere aperto, ottimista, estroverso, divertente e scanzonato, sereno e cordiale. E’ entusiasta della vita e s’infiamma facilmente. Tiene molto ad affermarsi, e a conseguire posizioni di prestigio personale, cerca sempre esperienze nuove. Ha bisogno di una vita piena e intensa, pensa sempre al futuro in modo gioioso. E’ molto convincente, ambizioso, vanitoso, coraggioso ma anche generoso, deve sentirsi importante.
E’ un’energia di tipo “caldo”.
Il giallo è più leggero del rosso e quindi più suggestivo che stimolante per cui il suo impulso agisce a sprazzi.
Dal punto di vista fisiologico: è il colore più adatto agli sportivi perché incrementa il tono neuro muscolare e dà una maggiore prontezza di riflessi.
Aiuta la digestione perché stimola la produzione di succhi gastrici e purifica l’intestino, riducendo il gonfiore addominale. E’ un ottimo depurativo del sangue.
Gli effetti sulla psiche: costituente del sistema nervoso è un forte stimolatore di allegria, senso di benessere, estroversione e lucidità cosciente.
Verde
E’ il colore della speranza, di chi vuole crescere, affermarsi, comandare. E’ una persona calma e tranquilla, amante della stabilità, di una vita senza scosse ed imprevisti. Molto onesto, equo e realista, desidera sicurezza e continuità, è competitivo e un pò arrivista, ha difficoltà a collaborare con gli altri, non disdegna di mirare ad una certa affermazione personale. Prefissato un obiettivo, lo segue fino in fondo con decisione, grinta ed agilità mentale. Molto efficiente ed abile sul lavoro, in casa ama l’ordine e la pulizia. Un intellettuale dotato di grande moralità e di buon senso.
Energia di tipo “neutro”.
Nello spettro luminoso il verde si colloca al centro tra i colori freddi e quelli caldi: ne rappresenta la sintesi e svolge quindi una funzione di equilibrio.
Il verde è il colore della natura, è simbolo di rinnovamento, di equilibrio, di speranza, di sviluppo e di fertilità. E’ il colore terapeutico per antonomasia. Né caldo né freddo ha potenti proprietà riequilibranti.
Dal punto di vista fisiologico promuove il benessere generale dell’organismo, ne aumenta la vitalità e ripristina l’equilibrio delle sue funzioni.
Viene usato per la cura dello stress, dell’ansia, dell’iperattività, della cefalea e di alcune forme di insonnia. E’ efficace, anche, nelle bulimie e in tutte le forme psicosomatiche che influenzano l’apparato gastroenterico (ulcera gastroduodenale). E’ inoltre un potente germicida e antibatterico.
Effetti sulla psiche: genera calma e rinfresca la mente. Esprime volontà di operare, la perseveranza e la tenacia. E’ un sedativo del sistema nervoso aiuta a combattere irritabilità, insonnia ed esaurimento.
Blu
E’ il colore del mare, del cielo, della tranquillità, della tenerezza, della gioia di vivere. Il carattere è dolce e gentile, tenero, romantico, semplice e sensibile, ama la natura, gli animali e i bambini. Ha grandezza d’animo, buona fede, ingenuità e dedizione, in genere ha un aspetto giovanile, ed emana un forte senso di calma. Apprezza la sincerità e l’onestà, cerca rapporti cordiali e duraturi, ama studiare, riflettere, è attratto dal mistero. Sa comunicare molto bene e si esprime con grande facilità. E’ una persona degna di fiducia e fedele. Riesce molto bene in attività intellettuali. Un buon compagno, comprensivo e tollerante, affettuoso e per nulla geloso.
E’ un’energia di tipo “fredda”.
E’ il colore della calma, dell’infinito, della pace, della serenità emotiva e dell’armonia.
Al contrario del colore rosso ha spiccate proprietà calmanti.
Dal punto di vista fisiologico stimola il sistema parasimpatico, diminuisce la pressione arteriosa, il ritmo respiratorio e i battiti del cuore, è quindi indicato per chi soffre di pressione alta, tachicardia e palpitazioni. Ha inoltre effetti antispatici, rinfrescanti, analgesici, rilassanti.
E’ utile in tutti i casi in cui ci sia in atto un processo infiammatorio: mal di gola, raucedine, mal di denti, stomatiti ma anche arrossamenti e bruciature cutanee, punture di insetto e prurito cutaneo. Ottimo per sedare i dolori acuti, in particolare quelli articolari, e per ridurre gli stati febbrili.
I suoi effetti sulla psiche: combatte l’agitazione sia fisica che mentale ed è quindi usato in psicoterapia per favorire rilassamento e distensione.
Indaco
Energia di tipo “freddo”.
Colore “cosmico” dell’energia, rappresenta l’intuizione che sostiene l’attività meditativa.
Per la sua alta vibrazione, ha la capacità di allargare la nostra comprensione e di curare i disturbi che colpiscono gli organi sensoriali come occhi, naso, orecchi.
Dal punto di vista fisiologico stimola le ghiandole paratiroidee inibendo l’attività della tiroide ed ha un effetto anestetico ed emostatico. E’ inoltre rinfrescante, astringente, depuratore del sangue, tonico muscolare.
Effetti sulla psiche: favorisce l’intuito.
Violetto
Energia di tipo “freddo”.
E’ il raggio con le maggiori proprietà energetiche dello spettro visibile.
I suoi effetti sull’organismo: stimola la produzione di globuli bianchi, la milza, lo sviluppo osteo-scheletrico. Ottimizza anche il rapporto sodio-potassio e combatte i disturbi della vescica e dei reni. E’ utile contro sciatalgie e nevralgie, è attivo contro eczemi, psoriasi, acne. Depurativo del sangue, rallenta l’attività cardiaca e favorisce la microcircolazione cerebrale, per questo motivo viene utilizzato per contrastare la calvizie. Ottimo cicatrizzante.
Gli effetti sulla psiche: spiritualità, ispirazione e fantasia
Altri colori dopo quelli dell’iride che hanno influenza sull’uomo.
Bianco
simbolizza l’indifferenziato, la perfezione trascendente, innocenza, la luce, il sole, l’aria, castità, santità, sacralità, la redenzione, autorità spirituale. Una veste bianca indica purezza, castità o il trionfo dello spirito sulla carne. l’anima purificata, gioia, verginità, vita santa. Il bianco associato al nero simbolizza la dualità, i due opposti, il bene e il male. Il bianco associato al rosso simbolizza il diavolo, il purgatorio. Il bianco è presente in molte cerimonie e fasi della vita come il battesimo, la cresima, le cerimonie religiose, il matrimonio, la morte, i santi, ecc
Nero
Questo è un non colore, (è usato per rendere più densi gli altri colori) rappresenta il male, l’oscurità, Chi ama questo colore, nella forma luce, è sicuro di sé, ha facilit&agagrave; d’integrazione della propria ombra, è in contatto con l’inconscio e la parte femminile di se, del proprio carattere, ha chiarezza.
Nella forma ombra, denota mancanza d’integrazione nell’ambiente che lo circonda, tende a separare i pensieri dalle emozioni, non ha contatto con la realtà, non percepisce il proprio corpo, ha l’energia bloccata nell’inconscio, è rigido, desidera il potere.
Grigio
E’ il colore della nebbia, dell’ombra e del crepuscolo, dell’eleganza e della distinzione. Indica incertezza, purezza, franchezza, sensibilità, superficialità e mancanza d’autostima. L’intelligenza è notevole, ma ha un carattere inflessibile e tende a giudicare severamente gli altri. Solitario, cerca di tenersi a distanza dalla confusione, un pò introverso, può sembrare freddo, inavvicinabile e poco cordiale, timido e chiuso, ha paura di affrontare la vita. Teme l’imprevisto e gli stimoli esterni, detesta il compromesso e non accetta di lasciarsi coinvolgere, ama la verità ed è pieno di speranza.
Marrone
E’ il colore della terra, del tronco degli alberi, della sicurezza, dell’amore per le proprie origini, della prudenza, della pazienza e tenacia. Desidera molto la tranquillità della casa, affettivamente ha bisogno di un rapporto stabile e sicuro e cerca un partner che ami le stesse cose. E’ una persona fidata, calma, riflessiva, passiva, integra. Il carattere è semplice e lineare, con grande forza d’animo, crede nelle tradizioni e non ama troppo le novità, ha concentrazione, perseveranza, logica, ricchezza interiore e capacità lavorativa.
Limone
Giallo chiaro, come la buccia di limone
Magenta
Rosso + Blu.
Complementare del verde
Scarlatto
Lo scarlatto è una tonalità di rosso che tende lievemente all’arancione.. Il nome deriva dal persiano saqirlat o dal latino astacus, granchio. E’ tendenzialmente il colore a cui ci si riferisce parlando del sangue.
CROMOENERGETICA
La fisica moderna suppone che ad ogni onda elettromagnetica sia associata una particella materiale, e chiama fotoni quelle dello spettro visibile(luce);all’interno dei suddetti valori, queste particelle sprigionano energia luminosa, il cui colore dipende dalla loro frequenza vibratoria.
Sopra e sotto queste frequenze(ultravioletti e infrarossi) le particelle sono le stesse, ma per la loro diversità di vibrazione, l’occhio umano non e’ in grado di percepirle. Tuttavia continuano a comportarsi come conduttori di energia e sono percepite dai Chakra.
L’energia del fotone incide sul campo bioplasmatico e per successive dinamizzazioni e trasformazioni si ripercuote fino a sconfinare nello sviluppo di capacità extrasensoriali. Fino al livello cellulare. Tutti i sistemi del corpo fisico ed energetico sono connessi tra loro.
Da qui possiamo concludere che la cromoenergetica può essere usata in molte medicine solitamente definite alternative(dalla pranoterapia,alla cristalloterapia,alla floriterapia,all’aromaterapia, ecc.)
Può interessare non solo per usi di carattere fisico e psichico, ma anche spirituali (bonificazione, apertura, stimolazione) dei chakra.