Skip to main content

Le perle coltivate sono un dono della natura e possiedono una bellezza dal fascino indiscusso. Sono anche relativamente fragili rispetto ad altre pietre preziose e metalli nobili, e richiedono una cura particolare per mantenere la loro luminosità nel tempo.
In questo articolo, vediamo come prendersi cura delle perle coltivate, così che restino splendide per generazioni.
La cura delle perle coltivate

La fragilità delle perle coltivate

Le perle coltivate si distinguono per la loro delicatezza.

A differenza di pietre preziose estremamente dure come diamanti, rubini o zaffiri, le perle sono infatti costituite principalmente da carbonato di calcio in forma di aragonite. Contengono anche tracce di conchiolina, una proteina organica che funge da collante.

Questa struttura le rende più fragili e vulnerabili ai danni, oltre che più suscettibili a graffi, abrasioni e danni chimici.

Una tale fragilità richiede un’attenzione particolare sia nella manutenzione che nella conservazione. Ecco, allora, i consigli di AMetis per prendersi cura delle meravigliose perle coltivate.

I consigli dell’esperto per la cura delle perle coltivate

Sostanze chimiche

I cosmetici, i profumi e gli spray per capelli contengono sostanze chimiche che col tempo potrebbero appannare la lucentezza di una perla.
Anche gli acidi contenuti nelle lozioni oleose e nel sudore potrebbero avere lo stesso effetto negativo.

Questo significa che è meglio indossare le perle dopo il trucco, il profumo o lo spray per capelli.

Pulizia

Dopo aver indossato le perle, è consigliabile pulirle strofinandole con un panno soffice inumidito, per evitare i danni del progressivo accumulo sulla loro superficie di profumi, deodoranti, sudore e prodotti per capelli.

Effetti del cloro e della salsedine

È bene togliere le perle quando si fa il bagno in acqua di mare o in piscina. Cloro e salsedine, infatti, possono danneggiare la superficie delle perle, riducendone la lucentezza e la durata.

Il cloro, presente nell’acqua delle piscine, è un agente chimico molto aggressivo. Quando le perle entrano in contatto con il cloro, può succedere:

  • Sbiancamento: il cloro può causare un’ossidazione che sbianca e opacizza la superficie delle perle, riducendo la loro lucentezza naturale.
  • Degradazione della conchiolina: il cloro danneggia la conchiolina, e questo porta ad una riduzione della coesione strutturale delle perle.
  • Rotture e fratture: l’indebolimento della conchiolina può rendere le perle più suscettibili a rotture e fratture.

L’acqua di mare, invece, contiene sale e altri minerali che possono danneggiare le perle in vari modi:

  • Disidratazione: il sale può estrarre l’umidità dalle perle, portando a una disidratazione che può causare la perdita di lucentezza e una maggiore fragilità.
  • Abrasioni: i cristalli di sale possono agire come abrasivi sulla superficie delle perle, provocando graffi e abrasioni.
  • Corrosione: il sale può accelerare il processo di corrosione, danneggiando sia la superficie delle perle che la conchiolina.

Se accidentalmente le perle vengono esposte a cloro o salsedine, è importante risciacquarle immediatamente con acqua dolce per rimuovere i residui chimici. Dopo il risciacquo, asciugare le perle con un panno morbido per evitare la formazione di macchie o depositi.

Custodia delle perle

Le perle dovrebbero sempre tenute separate dai gioielli realizzati con pietre preziose, per evitare scalfitture. Il posto migliore per conservarle è una bustina di morbido panno possibilmente in ambiente umido.

Fonti di calore

La temperatura eccessiva potrebbe disidratare le perle, quindi è meglio evitare di esporle al calore o di conservarle vicino a fonti di calore

Infilatura periodica

Se le perle vengono indossate spesso, è meglio infilarle ogni 6/12 mesi per evitare che lo sporco penetri all’interno della perla e possa deteriorarne la qualità.

Il filo migliore da usare è quello di seta, ma anche il nylon è un’alternativa accettabile. Occorre fare un nodo tra perla e perla per evitare che le perle cadano nel caso il filo si spezzi. I nodi, inoltre, impediranno lo sfregamento tra le perle stesse.

Conclusioni

Le perle coltivate sono gioielli unici e preziosi, veri e propri doni della natura ma richiedono cure e attenzioni particolari per mantenere intatta la loro bellezza e lucentezza nel tempo.

In AMetis®, crediamo nell’importanza di conservare e valorizzare la bellezza di tutte le pietre. I nostri gioielli di perle sono creati con passione e dedizione, e ci impegniamo a offrire ai nostri clienti i migliori consigli e servizi per la loro cura, specie se si tratta della cura delle perle coltivate.

Vi invitiamo a visitare il nostro sito web o a contattarci direttamente.

AMetis®

AMetis®: Gioielli artigianali e unici. L’emozione dello shopping in un’autentica boutique, il piacere di immergersi nel mondo della gioielleria, del design e della moda.

Leave a Reply