Home » Proprietà Pietre » Ametista caratteristiche
Ametista, caratteristiche e proprietà

Descrizione
Colore:
Viola, rosato pallido o intenso.
Durezza:
7
Sistema cristallino:
Trigonale
Chimismo:
Ossido di silicio
Note tecniche:
È la gemma più pregiata della famiglia dei quarzi. Può trovarsi in druse.
L’ametista sintetica compare spesso sul mercato delle gemme ed è difficile da identificare.
Giacimenti più importanti:
Sono in Brasile, Uruguay, Madagascar.
Elemento:
Acqua
Chakra:
3°, 5°, 6°, 7°
Effetti sul fisico:
Calma le passioni, le emozioni violente e la rabbia.
Calma il mal di testa, cura le impurità della pelle, aiuta la produzione di globuli rossi.
Nei suoi scritti Santa Ildegarda la consiglia per la purificazione della pelle del viso (che andrebbe lavato con acqua in cui è stata immersa la pietra).
Utile per attenuare gli effetti del morso dei ragno, e per proteggersi da quello dei serpenti.
Secondo gli esperti dei cristalli, l’ametista sarebbe ottima per attenuare i disturbi dovuti agli eccessi di alcool.
Ottimo anti-stress.
Effetti sulla psiche:
Allontana negatività e radiazioni nocive, protegge dai ladri, controlla il temperamento.
Favorisce il sonno ed il vivido ricordo dei sogni, protegge dagli incubi.
Si consiglia di tenerne una sotto il cuscino per godere di un riposo ristoratore e tranquillo.
Aumenta le facoltà medianiche e favorisce il risveglio spirituale, stimolando la percezione dell’energia cosmica e dell’amore universale.
Secondo la tradizione popolare è utile a chi ha subito la perdita di persone amate, aiutando a comprendere l’esistenza di un mondo soprannaturale e di un ordine superiore.
In questo caso è bene usarla abbinata al Quarzo rosa, per produrre effetti positivi sia sul piano mentale che su quello emotivo.
Oli essenziali:
Legno di rosa, basilico, neroli e rosa.
Fiori di Bach:
Agrimony, Vervain.
Elisir:
Allinea emisfero cerebrale destro e sinistro, contrasta alcolismo e nervosismo, utile per contrastare anemia in sinergia con ematite.
Feng shui:
Da usare vicino a computer, cavi elettrici, sotto il letto, sul comodino oppure nella zona della fama del bagua.
Storia
Divenuto famoso come amuleto sia in Egitto che in Grecia, poiché si diceva che avrebbe protetto tutti dall’ebbrezza in qualsiasi circostanza.
Aristotele ne fornisce cosi’ l’indicazione: Bacco cercò di sedurre Ametista, ma essendo stata salvata dalla Dea della castità, divenne nelle mani di bacco questa splendida e lucente pietra viola.
Altra leggenda narra che anche bevendo veleno da una coppa di ametista Si rimanga immuni dagli effetti della bevanda.
Inoltre si narra che l’ametista sia protettiva contro i ladri, ed è per questo che in varie parti del mondo viene posizionata davanti alle porte d’ingresso come protezione.