Skip to main content

Avventurina, caratteristiche e proprietà

 

Descrizione

 

Colore:
Verde, bruno dorato, iridescente.

Chimismo:
Ossido di silicio

Durezza:
7

Sistema cristallino:
Trigonale

Note Tecniche:
Il quarzo avventurina è una varietà di calcedonio traslucido in aggregati granulari con piccole inclusioni che riflettono la luce causando il fenomeno dell’avventurescenza. Tali lamelline sono normalmente miche (fuchsite, actinolite, goethite ed altre) o cloriti, che conferiscono alla pietra un brillante colore bruno o verde, quest’ultimo colore grazie soprattutto alla fuchsite. A volte confusa con la giada.

Giacimenti importanti:
India, Brasile, Urss.

Elemento:
Acqua, Aria

Chakra:
1°, 4°, 6°

Proprietà e benefici dell’avventurina

Composizione e classificazione

L’avventurina è un minerale appartenente al gruppo dei quarzi, che si presenta in diverse varietà di colore, tra cui il verde brillante e pezzi rari di colore blu, rosso e arancio. È classificata come un ossido, in quanto è composta principalmente da silicati di alluminio e potassio. La sua rarità è determinata dalla presenza di inclusioni di fuchsite, un minerale verde brillante che conferisce alla pietra il suo caratteristico colore verde. Queste inclusioni sono spesso considerate un segno di autenticità e qualità della pietra.

Proprietà e benefici fisici

L’avventurina è conosciuta per le sue proprietà fisiche benefiche. La sua azione calmante aiuta a ridurre lo stress e l’ansia, favorendo un senso di calma e tranquillità. Inoltre, aiuta a sviluppare una maggiore chiarezza mentale, armonizzando la mente con il cuore e promuovendo un atteggiamento emotivo e mentale positivo. Grazie alla sua capacità di equilibrare e allineare il corpo intellettuale ed emozionale, l’avventurina permette di interrompere l’attività di entrambi al momento opportuno, favorendo un maggiore equilibrio e benessere. Inoltre, è nota per il suo effetto tonico e stimolante, aiutando a recuperare le forze e ad essere più pazienti. Grazie alla sua capacità di bilanciare le energie maschili e femminili, l’avventurina è una pietra utile per affrontare periodi stressanti, allontanando le paure e l’ansia. Inoltre, è considerata una pietra di guarigione, in risonanza con il quarto chakra del cuore, e può aiutare a trattare diverse patologie fisiche, partendo dal punto più debole del corpo.

Benefici emotivi e spirituali

L’avventurina è conosciuta come la pietra della gioia e dell’ottimismo, in grado di infondere una sensazione di leggerezza e gioia di vivere in chi la possiede. Inoltre, è associata alla capacità di vivere senza troppi condizionamenti, promuovendo un senso di indipendenza e libertà. Grazie alla sua capacità di stimolare la creatività e l’immaginazione, l’avventurina è una pietra utile per sbloccare la creatività e favorire l’espressione di sé. Inoltre, è nota per il suo effetto empatizzante, aiutando a sviluppare un senso di empatia e comprensione verso gli altri esseri umani. Dal punto di vista spirituale, l’avventurina è considerata una pietra di guarigione, in grado di promuovere la spiritualità e la connessione con il divino. Inoltre, è associata alla capacità di eliminare blocchi emotivi e favorire la guarigione a livello emotivo e spirituale.

Condizioni acute e croniche

Nelle condizioni acute, è consigliabile effettuare trattamenti giornalieri con l’avventurina verde scura. Questa pietra può essere applicata direttamente sulla pelle e sull’area da trattare per calmare rapidamente il dolore localizzato. Tuttavia, nelle condizioni croniche, è preferibile effettuare trattamenti ogni due o tre giorni, fino a quando i sintomi migliorano o scompaiono. È importante seguire un ritmo costante e graduale per ottenere i migliori risultati.

Calmare il dolore localizzato

L’avventurina verde scura è particolarmente efficace nel calmare il dolore localizzato in qualsiasi area del corpo, inclusa la testa. Per ottenere il massimo beneficio, è consigliabile applicare direttamente la pietra sulla pelle e sull’area da trattare fino a quando il dolore diminuisce. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle condizioni di salute e non utilizzare l’avventurina verde scura vicino o su zone del corpo di persone che assumono droghe o sostanze potenzialmente tossiche.

Trattamento di organi congestionati o tossici

In caso di organi congestionati o pieni di tossine, è possibile utilizzare l’avventurina per diversi giorni per ottenere cambiamenti significativi in uno o tre mesi. È importante aumentare gradualmente il tempo di utilizzo, partendo da 30 minuti e arrivando a diverse ore, per evitare squilibri nel corpo. Inoltre, l’utilizzo dell’avventurina verde chiara può essere utile per pulire dolcemente un organo da tossine senza creare uno squilibrio nel resto del corpo.

Utilizzo dell’avventurina per animali

Anche gli animali possono beneficiare delle proprietà terapeutiche dell’avventurina. In particolare, cani e gatti possono indossare un collare con questa pietra per ottenere i suoi effetti benefici. Tuttavia, è importante prestare attenzione alle condizioni di salute dell’animale e non utilizzare l’avventurina vicino o su zone del corpo di persone che assumono droghe o sostanze potenzialmente tossiche.

Varie varietà di avventurina

Esistono due varietà di avventurina: verde scuro e verde chiaro. La varietà verde scuro è particolarmente indicata per calmare il dolore localizzato e trattare organi congestionati o tossici. D’altra parte, la varietà verde chiaro è più adatta per svolgere la guarigione di un organo relativamente sano e renderlo più forte e resistente ai disagi. Entrambe le varietà possono essere utilizzate per beneficiare delle proprietà terapeutiche dell’avventurina.

Caratteristiche dell’avventurina verde

L’avventurina verde è una pietra preziosa che si presenta in diverse tonalità di verde, dal verde scuro al verde chiaro. La sua colorazione è data dalla presenza di inclusioni di fuchsite, un minerale di mica verde, che conferisce alla pietra un aspetto brillante e lucente. È importante notare che maggiore è la traslucenza della pietra, maggiori sono i suoi effetti terapeutici. Infatti, l’avventurina verde scuro, con una maggiore presenza di inclusioni, ha un’azione più profonda e purificatrice sul corpo fisico, mentre l’avventurina verde chiaro, con meno inclusioni, si concentra maggiormente sugli organi e sul loro benessere.La tintura dell’avventurina verde è un fenomeno comune nel mercato delle pietre preziose. Spesso, per aumentare il valore della pietra, si utilizzano tecniche di tintura per farla assomigliare alla più alta qualità di avventurina. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla quantità di inclusioni presenti sulla pietra, poiché se più del 25% della sua superficie è coperta da macchie verdi scure, gli effetti terapeutici dell’avventurina verde scuro possono essere compromessi.

Utilizzo dell’avventurina verde

L’avventurina verde è una pietra molto versatile e può essere utilizzata in diversi modi per sfruttarne al meglio i suoi effetti benefici. Per mantenere la pietra in buone condizioni e garantirne l’efficacia, è importante pulirla regolarmente. Tuttavia, è consigliabile evitare di esporla alla luce diretta del sole per lunghi periodi, poiché questo potrebbe sbiadire le macchie verdi scure e compromettere gli effetti terapeutici della pietra. È preferibile pulirla in una zona ombreggiata e per un massimo di dieci minuti, oppure sotto la pioggia.Un altro importante utilizzo dell’avventurina verde è quello di combattere la tossicità delle medicine e delle sostanze chimiche presenti nel nostro corpo. Spesso, il nostro organismo non è in grado di eliminare completamente queste sostanze, che possono accumularsi negli organi e causare disarmonie. In questi casi, l’avventurina verde scuro può essere di grande aiuto, poiché è in grado di riconoscere e disperdere queste energie tossiche, favorendo una purificazione profonda del corpo fisico.Infine, l’avventurina verde può essere combinata con altre gemme per amplificarne gli effetti benefici. In particolare, la combinazione con lo smeraldo e il quarzo può essere molto efficace nel favorire il processo di eliminazione delle tossine dal corpo. Lo smeraldo, infatti, agisce sulla naturale tossicità prodotta dal nostro organismo, mentre il quarzo amplifica le energie dello smeraldo e facilita il loro movimento nei nostri aspetti emotivi e mentali. L’avventurina verde, invece, svolge un ruolo di comunicatore tra le due gemme, permettendo loro di lavorare in armonia per il benessere del nostro corpo.

 

Effetti sul fisico:
Aumenta le facoltà visive.
Rafforza il tessuto muscolare.
Aiuta ad allontanare l’acido lattico dai muscoli.
Contrasta nervosismo, stress e insonnia.
Previene l’infarto, l’arteriosclerosi.
Utile nelle dermatiti, infiammazioni e colpi di sole.
Stimola il metabolismo dei grassi e abbassa il colesterolo.

Effetti sulla psiche:
Stimola il pensiero positivo e spensierato, armonizza la mente con il cuore e dona serenità e ottimismo.
È un amuleto portafortuna, aiuta a diventare più felici.

Oli essenziali:
Anice, ginepro, ylang-ylang.

Fiori di Bach:
Gentian

Elisir:
Ansiolitico e utile per problemi respiratori.

Feng shui:
Da utilizzare in bagno, in camera da letto e nella zona delle relazioni del bagua.