Skip to main content

Alimenti nutrienti benefici e pericolosi

Alimenti positivi, negativi e neutri

Alimenti positivi negativi e neutri - alimentazione bioelettromagnetica

Alimenti positivi negativi e neutri – Alimentazione bioelettromagnetica

Nel contesto delle scelte alimentari, oltre ai consueti criteri di nutrienti come vitamine, minerali e calorie, emerge una prospettiva alternativa che esplora la polarità bioelettromagnetica degli alimenti.

Ogni cibo, che provenga dal regno animale o vegetale, possiede un proprio “spin”, un movimento rotatorio che ne determina la polarità.

Questo approccio, che guarda al cibo in termini di energia, suggerisce che il modo in cui combinano alimenti positivi, negativi e neutri possa influenzare non solo il nostro benessere fisico ma anche quello mentale e spirituale.

Vediamo qui di seguito una tabella con i principali alimenti positivi, negativi e neutri.

Tabella degli alimenti positivi, negativi e neutri

POSITIVI + NEUTRI NEGATIVI –
Verdura fresca Cereali secchi Aglio fresco
Limone Soia Cipolla fresca
Banana Riso Patate
Verdura fresca Cereali secchi Aglio fresco
Fico Ceci Prezzemolo
Arancia Fagioli Basilico
Verdura fresca Cereali secchi Aglio fresco
Mela Lenticchie Insalata verde
Pera Mais Spinaci
Uva Farro Bietole
Piselli freschi Grano Erbette
Fagiolini Segale Asparagi
Pomodori Piselli Carote
Melanzane Orzo Ravanelli
Zucche Caffè Funghi freschi
Zucchini Verza
Cetrioli Zucchero Porri
Peperoni Cocco Rape
Carciofi Pepe Finocchi
Olive fresche Cioccolato Sedano
Piselli freschi Birra Scarola
Pannocchie di mais fresche Whiski Indivia
Succhi di frutta freschi Farina Scorzonera
Latte Pane Fragole
Formaggi Pasta Carni rosse
Burro Biscotti Carni bianche
Panna Alimenti in scatola Pollame
Yoghurt Alimenti conservati Pesce
Miele Alimenti imbottigliati Cacciagione
Uova di ogni animale Rane
Acqua Lumache
Sale Frutti di mare

Alimenti positivi: il carburante per il nostro corpoalimentazione positiva per il corpo

Gli alimenti positivi sono quelli che, grazie alla loro polarità bioelettromagnetica, apportano energia vitale al nostro organismo. Sono cibi ricchi di nutrienti essenziali come vitamine, minerali e antiossidanti: fondamentali per mantenere un buon stato di salute fisica e mentale, supportando il corretto funzionamento del corpo e della mente.

Tra gli alimenti positivi troviamo principalmente frutta e verdura fresche e naturali, come arance, mele, uva, pere, limone, spinaci, fagiolini e carciofi. Sono carichi di vitamine, minerali e fibre, che svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle cellule, nella stimolazione del sistema immunitario e nell’ottimizzazione delle funzioni corporee.

Non è solo il corpo a beneficiare degli alimenti positivi, ma anche la nostra mente. L’assunzione regolare di frutta e verdura fresche è associata a un miglioramento dell’umore e della salute mentale.

Alimenti come il limone e la mela, ad esempio, hanno effetti stimolanti sul cervello, migliorando la concentrazione e favorendo una maggiore lucidità mentale.

Ciò contribuisce  a far durare l’energia mentale, la quale ci aiuta ad affrontare le sfide quotidiane con maggiore vitalità e positività.

Alimenti negativi: cosa evitare nella nostra alimentazione

Alcuni alimenti possiedono una polarità negativa che può compromettere l’equilibrio energetico del nostro corpo.

Questi cibi tendono a rallentare i processi vitali, portando a stanchezza, malesseri o, nel lungo periodo, a malattie croniche. Il loro effetto può essere dannoso, in quanto contribuiscono a un accumulo di tossine e alterano il corretto funzionamento dell’organismo.

I principali alimenti negativi sono quelli lavorati e ricchi di zuccheri raffinati, come il pane bianco, la pasta, i dolci, il cioccolato e lo zucchero. Oltre a contenere elevate quantità di grassi saturi e sale, forniscono poca nutrizione e causano picchi glicemici che influenzano negativamente sia la salute fisica che quella mentale.

Anche gli alimenti di origine animale, come carne rossa, pollame, pesce e altri derivati animali, possono essere dannosi; possono, infatti, interferire con i processi vitali e aumentare il rischio di malattie nel lungo termine.

La loro capacità di aumentare l’infiammazione nel corpo, unita al carico di tossine che l’organismo fatica ad eliminare, li rende alimenti da consumare con moderazione o da evitare per chi cerca di mantenere un equilibrio energetico ottimale.

Alimenti positivi e negativi: l’importanza dell’equilibrio bioenergetico

alimentazione bioenergiaL’equilibrio tra gli alimenti è essenziale per mantenere una buona salute, e non esistono alimenti completamente positivi o negativi.

È, invece, il modo in cui li combiniamo durante i pasti a fare la differenza. Un approccio sano si basa sulla combinazione di alimenti positivi con quelli neutri, o negativi con quelli neutri, in modo da bilanciare i diversi effetti che questi esercitano sul nostro organismo.

L’errore principale è mescolare alimenti positivi con quelli negativi all’interno dello stesso pasto.

Questa combinazione può, infatti, creare un “cortocircuito” bioelettrico che interferisce con i processi metabolici naturali del corpo. Invece, è consigliabile alternare i tipi di alimenti in modo che il corpo possa beneficiare di ogni categoria al momento giusto, favorendo così un corretto funzionamento energetico.

Ad esempio, durante uno dei pasti principali della giornata, si possono combinare alimenti positivi con quelli neutri, mentre nel pasto successivo si possono utilizzare alimenti negativi in combinazione con quelli neutri.

Tale alternanza di combinazioni aiuta a mantenere un equilibrio energetico ottimale e previene carenze che potrebbero manifestarsi se si mantenesse uno schema rigido di combinazioni alimentari.

Un’alimentazione alternata, quindi, non solo supporta il metabolismo, ma contribuisce a prevenire disturbi causati da eccessi o carenze energetiche.

AMetis®

AMetis®: Gioielli artigianali e unici. L’emozione dello shopping in un’autentica boutique, il piacere di immergersi nel mondo della gioielleria, del design e della moda.